Showing posts with label TaiChi. Show all posts
Showing posts with label TaiChi. Show all posts

Monday, 3 December 2018

Il risveglio della Forza

Sono passati 4 anni dal mio ultimo post su questo blog.
Come mai ho lasciato passare tanto tempo prima di riprendere a scrivere? E come mai ricomincio proprio adesso? Perchè proprio ora questo risveglio?

La risposta è semplice. Mi ero ripromesso che non avrei piú scritto su questo blog fino a quando non fossi riuscito ad ottenere un riconoscimento scientifico dei miei tentativi di unificare Tai Chi e lavoro. Ecco, quel momento è arrivato.


La strada è stata lunga e complessa. Abbiamo prima cercato di aggiudicarci dei progetti europei sul tema del Tai Chi come riabilitazione per pazienti artrosici. Il primo tentativo non era andato malissimo ma era molto lontano dal successo. Il secondo andó molto meglio e siamo arrivati ad un soffio dalla candidatura, peró, col senno di poi, credo che abbiano avuto ragione a non accettare i nostri progetti.
L'idea era molto buona e presentata in maniera convincente, ma mancavamo di esperienza. Nessuno all'interno del nostro consorzio aveva precedentemente lavorato col Tai Chi e nessuno aveva pubblicazioni in merito. Certo, avevamo molti articoli pubblicati sulle varie tecnologie che avremmo voluto applicare, ma nulla relativo alla specifica applicazione e questo si notava. Infatti, arrivati alla parte dove spiegavamo l'analisi che sarebbe stata fatta, tra le righe scrivevamo "quando avró i dati vedró cosa farci".

Trovo che nella ricerca di oggi questo approccio sia profondamente sbagliato (evidentemente l'ho capito tardi). Chiaramente denota una mancanza di conoscienza del soggetto. Se non ho la minima idea di quello che otterró nel mio studio significa che sto affrontando un campo totalmente sconosciuto di cui non so niente, quindi é chiaro che chi finanzia due domande se le fa.
Gli ingenui potrebbero commentare "Ma é ricerca!!! Per definizione fai cose sconosciute!". É vero, ma non é esattamente cosí. Esistono molti livelli differenti ed é un po' come imparare a nuotare. Si comincia dalla riva e un po' alla volta ci si allontana. Normalmente i genitori non vi buttano in alto mare da soli quando ancora non sapete nuotare :-D
Ecco, nella stessa maniera non si comincia mai a lavorare in un campo del quale non sa nulla.

E cosí mi sono messo al lavoro da capo. Rileggere la letteratura, scientifica e di settore. Quali sono i principi del Tai Chi? Su cosa dobbiamo concentrarci? Cosa vogliamo misurare?
Abbiamo scelto "rilassamento e stabilitá".
Il lavoro sviluppato é stato semplice: chiedere ai volontari di contrarre muscoli di spalle e glutei per simulare una situazione di tensione e poi fare esercizi di respirazione e rilassamento e ripetere la misura di stabilitá in una condizione di "relax". In sei mesi avevamo giá tutti i dati e abbiamo scritto una prima versione del paper che si intitolava

"Relaxation and stability. Preliminary study for the clinical use of oriental relaxation disciplines."

Poi sono iniziate una lunghissima serie di revisioni. Non vi annoio con i dettagli, ma convincere revisori ed editori è stato un processo complesso, durante il quale abbiamo deciso di aggiustare il tiro e mettere un po' le discipline orientali in secondo piano, presentando una nuova versione con il nuovo titolo che potete vedre anche nell'immagine:

"Muscular tension significantly affects stability in standing posture"

In soldoni il risultato é semplice. La tensione riduce la stabilitá, quindi in caso di pericolo sarebbe meglio quanto meno non essere tesi.

L'altra faccia della medaglia che non avevamo preso in considerazione sono i problemi di respirazione. Pare che fare profonde respirazione addominali, requisito abbastanza importante per potersi rilassare, sia una cosa piú complessa del previsto per molti volontari. E questo é il prossimo studio verso il quale ci stiamo muovendo. Vi terró aggiornati.

E che la Forza sia con voi.

Sunday, 30 March 2014

Old Frame, First Routine, Part 1

One thing that has always fascinated me of Chinese martial arts are poetic names that are given to the various moves and positions. The white heron spreads its wings. The green dragon emerges from the water. The monkey stealing apples from the sacred tree. And many more. These names typically have roots in Chinese mythology and somehow describe the movement. 

For  curiosity a for completeness I decided to study the 74 movements in the form that I learned in China, the form 74, said Lao Jia Yi Lu (first routine of the old frame) and that you can review here or here.

I'm not writing here all 74 movements... it seems to me excessive. We will present them in different posts, but let's start with the first 4.

1) Tai ji qi Shi - Begin Taiji


2) Jin Gang Dao Dui - Buddha's Warrior Attendant Pounds Mortar. This name deserves a few words of explanation. Aside from the fact that at the moment is the movement of which I have seen more variations. Jing Gang,translated as "the Buddhist warrior", is in fact a particular Buddhist warrior. It's that warrior that typically guard the temples. Looking on the internet, however, I also found another explanation. It seems that Jin Gang also means "very hard", inflexible, like a diamond. This actually makes the idea of ​​movement, culminating in beating the right fist on the left open hand, in a position of great firmness and stability.


3) Lan Zha Yi - Lazily Tying Coat 


4) Liu Feng Si Bi - Six Sealings and Four Closings. It is not just that there are 10 movements (or at least I think), but it seems that the general meaning is "the guard of this position is so secure that you cannot pass." Evidently refers to the application martial. It would have to be applied, as many of the applications Tai Chi, in close fight.

At the moment I think it can be enough.
May the Force be with us.



La prima via dell'antica intelaiatura Parte 1



Una cosa che mi ha sempre affascinato delle arti marziali cinesi sono i nomi poetici che vengono dati alle varie mosse e posizioni. Il bianco airone dispiega le ali. Il drago verde emerge dall'acqua. La scimmia ruba le mele dall’albero sacro. E tante altre. Questi nomi hanno tipicamente radici nella mitologia cinese e descrivono in qualche modo il movimento che si sta intraprendendo all’interno della forma. 

Un po’ per curiosità un po’ per completezza ho deciso di studiarmi i 74 movimenti della forma che ho imparato in Cina, la forma 74 appunto, detta Lao Jia Yi Lu (prima via dell'antica intelaiatura) e che potete rivedere qui o qui.

Non mettiamo tutti i 74 movimenti qui... mi pare eccessivo. Li presenteremo in diversi post, ma cominciamo coi primi 4.

1) Tai ji qi Shi – Apertura del Tai Chi


2) Jin Gang Dao Dui - Jin Gang pesta nel mortaio. Questo nome merita due parole di spiegazione. A parte il fatto che al momento è il movimento del quale ho visto maggiori varianti. Jing Gang, che in inglese viene tradotto con “il guerriero buddista”, di fatto un è un guerriero buddista particolare. È quel guerriero che tipicamente si vede a guardia dei templi. Cercando un po' in internet però ho trovato anche un'altra spiegazione. Pare che Jin Gang voglia dire anche “molto duro”, inflessibile, come un diamante. Questo effettivamente rende l’idea del movimento, che si conclude picchiando il pugno destro sulla mano sinitra aperta, in una posizione di grande fermezza e stabilità.


3) Lan Zha Yi - Tenere pigramente il lembo del vestito

4) Liu Feng Si Bi - Sei sigilli e quattro chiusure. Non è che ci siano proprio 10 movimenti (o almeno credo), ma pare che il significato generale sia "la guardia di questa posizione è talmente sicura che non si può passare". Si riferisce evidentemente all'applicazione marziale. Sarebbe da applicare, come moltissime delle applicazioni Tai Chi, in lotta stretta.

Via dai, per il momento credo che sia sufficiente.
Che la forza sia con noi.

Friday, 13 December 2013

The Force and the Tai Chi

"Shaolin : AH ! AH! AH!

Tai Chi : Bom ! "
This was the Tai Chi description that my teacher, Fan Kui, who spoke no English, was used to give. That would need some interpretation. The Shaolin style is always strong, Tai Chi is not. Tai Chi is based on the concept of relaxation and then, suddenly, it explodes. A simple phrase that needs more explanation. What does relax mean? Relax does not mean collapse on the couch and do nothing. No, quite the contrary. Relax means to be active, to do everything you want/need to do, but without being tense. If you're tense you finish hurting yourself. I will not dwell on the dramatic significance that this sentence could have in the life of every person I know, starting from me. We stick on the martial application, and for now we need to know that Tai Chi is the martial art of relaxation and it combines the concepts of life of Taoism... to which the Force of Star Wars deeply inspired. Then relax for a fight. Collect energy and then suddenly BOM! The explosion releases the stored energy. This concept is typical of Chen Style Tai Chi, from which the other styles are coming, linked to other families. Relax and hitting. Silk and steel masters say. The movements should be soft and fluid as silk drapes that wrap around the opponent. Soft, but difficult to tear. Then the steel strikes with violence.
These movements and concepts are summarized in what are typically called "forms". Sequences of movements students learn by heart and repeat endlessly, trying to grasp its meaning. Needless to say, there are dozens and dozens different and that the same form can vary greatly from teacher to teacher. I learned two forms in my time in China and now I'm trying to improve. The first is the form 74 (from 74 movements that compose it) called first routine of the old frame of the Chen Family.
I report here a movie of this form. My performance during the exam. There are some errors and several imperfections, but the overall assessment was positive. Anyway you should have no trouble noticing the silk and the steel.
Good vision, and may the Force be with you!


La Forza ed il Tai Chi

"Shaolin: AH! AH! AH!
Tai Chi: Bom!"
Questa era la descrizione del Tai Chi che era solito dare il mio maestro, Fan Kui, che non parlava inglese. Che interpretato vorrebbe dire. Lo stile Shaolin è forte sempre, il Tai Chi no. Il Tai Chi si basa sul concetto di rilassamento e poi, tutto ad un tratto, esplode. Una semplice frase che necessita un po’ di spiegazioni in più. Intanto rilassarsi cosa vuol dire? Rilassarsi non significa accasciarsi sul divano e non fare nulla. No, al contrario. Rilassarsi vuol dire essere attivi, fare tutto quello che si vuole/deve fare, ma senza essere tesi. Se sei teso finisci per farti male. Non mi dilungo sul drastico significato che questa frase potrebbe avere nella vita di ogni persona che conosco, a partire da me. Restiamo all’applicazione marziale, e per ora ci basti sapere che il Tai Chi è l’arte marziale del rilassamento e che racchiude in se i concetti di vita del Taoismo... al quale la Forza di Guerre Stellari si ispira abbondantemente. Quindi rilassarsi per combattere. Raccogliere l’energia e poi all’improvviso BOM! L’esplosione che rilascia l’energia accumulata. Questo concetto è tipico del Tai Chi stile Chen, dal quale si diramano altri stili, legati ad altre famiglie. Rilassarsi e colpire. Seta e acciaio dicono i maestri. I movimenti morbidi e fluidi devono essere come drappi di seta che avvolgono l’avversario. Morbidissimi, ma difficili da strappare. E poi l’acciaio che colpisce con violenza.
Questi movimenti e concetti sono riassunti in quelle che tipicamente vengono chiamate “forme”. Sequenze di movimenti che gli allievi imparano a memoria e ripetono all’infinito, cercando di coglierne il significato. Inutile dire che ne esistono decine e decine differenti e che la stessa forma può variare anche di molto da maestro a maestro. Io ho imparato due forme nel mio periodo in Cina e ora sto cercando di affinarle. La prima è la forma 74 (dai 74 movimenti che la compongono) detta prima via dell'antica intelaiatura del Taijiquan della famiglia Chen.
Vi riporto qui il filmato di questa forma. La mia esecuzione durante l’esame. Ci sono alcuni errori e parecchie imperfezioni, ma la valutazione generale e' stata positiva. Ad ogni modo non dovreste avere difficoltà a notare la sete e l’acciaio.
Buona visione, e che la forza sia con voi!